• Out of stock
    Il "Famiglia Zingarelli" è il Chianti Classico di Rocca delle Macie che ben rappresenta le caratteristiche di questa grande zona vinicola secondo l'interpretazione di una cantina in cui tradizione ed esperienza si fondono con tecniche moderne. Selezione accurata delle uve destinate ad una macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Affinamento in botti di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia. Un Chianti Classico fatto come si deve e che ama farsi bere giovane per mostrare la sua purezza e l'impronta di un territorio unico.
  • Il "Famiglia Zingarelli" è il Chianti Classico di Rocca delle Macie che ben rappresenta le caratteristiche di questa grande zona vinicola secondo l'interpretazione di una cantina in cui tradizione ed esperienza si fondono con tecniche moderne. Selezione accurata delle uve destinate ad una macerazione di 12-14 giorni dei mosti sulle bucce. Affinamento in botti di rovere di Slavonia e francese dai 6 ai 10 mesi e affina successivamente per almeno 30 giorni in bottiglia. Un Chianti Classico fatto come si deve e che ama farsi bere giovane per mostrare la sua purezza e l'impronta di un territorio unico.

  • Prodotto per la prima volta nel 1964, il Veronese Rosso IGT “Campofiorin”, etichettato Masi, ha da poco festeggiato i cinquant’anni, risultando a oggi uno dei vini più classici della tradizione della Valpolicella e dell’Italia enologica in genere. Eclettico e versatile, incontra numerosi abbinamenti gastronomici. Riposa almeno 18 mesi in botti di rovere di Allier e Slavonia. Semplice e aggraziato, ma maestoso e forte nel contempo: rappresenta una garanzia sotto tutti i punti di vista.

  • il colore rosso intenso introduce profumi di frutti di bosco, spezie e note balsamiche. Al palato si esprime con personalità sia nella struttura che nei tannini.
  • Vitigno di origine bordolese principalmente coltivato nelle zone del Médoc, il cabernet sauvignon è senz’altro una delle varietà più rinomate al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità. Ha grandi capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche, caratteristica fondamentale per la sua diffusione in larga parte della Penisola. Non solo, si tratta di una varietà che è sempre riconoscibile e che al tempo stesso è in grado di esprimere al meglio le caratteristiche del suo territorio di coltivazione. È così che nell’Agro Pontino nasce un rosso vinificato in acciaio e lasciato maturare in piccoli fusti di rovere per circa un anno, il Lazio Cabernet Sauvignon IGT 2013 di Casale del Giglio è un vino potente, ricco ed elegante.

  • Il Vitese Cabernet Sauvignon è un vino biologico e vegano. Si presenta di un colore rosso porpora intenso. Emergono note di ribes nero e ciliegia matura, ben integrate con sentori speziati.
  • Come i migliori produttori tradizionali di Montalcino, anche Col d’Orcia utilizza da sempre per la maturazione dei suoi Brunello grandi botti di rovere di Slavonia. Tradizione significa infatti rispetto per l’essenza del Sangiovese di Montalcino che risiede nella potenzialità di invecchiamento, nel miglioramento del vino attraverso la lunga permanenza nel legno e nel conseguente invecchiamento in bottiglia. Il Brunello di Montalcino DOCG di Col d’Orcia viene quindi invecchiato per tre anni nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina un anno prima dell’uscita sul mercato.

  • Il Barolo DOCG a firma Pio Cesare, al fine di dar vita a un rosso rappresentativo dei vari e grandi terroirs della zona natia, è prodotto, da sempre, utilizzando uve provenienti da ben quattro, diverse, vigne di proprietà. Affinato in legno per circa 30 mesi, si distingue, fin da subito, per fascino e complessità; il sorso è potente e di lungo appagamento.

  • Durante la vendemmia, che viene eseguita manualmente da personale specializzato, si dedica una particolare attenzione alla cernita dei grappoli facendo due passaggi per la raccolta, distanziati di circa 6 - 10 giorni l’uno dall’altro. La fermentazione dura 15 giorni ed avviene in piccole vasche d’acciaio con ripetuti rimontaggi per un’adeguata estrazione del colore. La macerazione continua anche dopo la fermentazione, per un periodo complessivo di 40 - 45 giorni.

    All’olfatto si presenta elegante, offrendo sentori complessidi confettura di lampone, liquirizia e note speziate. Al palato è corposo, potente ed armonico grazie

  • Sarmassa è esposta a sud-est, su un fianco di collina di buona pendenza. Qui, nonostante l’area circostante sia geologicamente di epoca Tortoniana, il terreno, anche per la pendenza del suolo che ne ha provocato un abbondante dilavamento, ha caratteristiche tipiche dei suoli del periodo Elveziano: prevalentemente calcareo-argilloso molto compatto ed una percentuale di scheletro (sassi) veramente notevole. L’alta presenza di sassi, associata all’argilla, limita la vegetazione del vitigno Nebbiolo e predispone le viti a risentire prontamente delle variazioni climatiche, favorendo la perfetta maturazione dei grappoli. Il Barolo Sarmassa raggiunge la maturità dopo 8 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 8 e i 30 anni. Il vino è, quindi, molto strutturato, colorato, tannico e longevo.

    Colore rosso granato deciso. Profumo intenso con netto sentore di rosa di macchia, vaniglia, liquirizia e spezie. Sfumata la resina di pino ed il tabacco. Gusto pieno ed elegante, di buon corpo, con tannino in evidenza. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente.

  • Nebbiolo profumi intensi e fini, che ricordano la menta selvatica.

    Colore rosso rubino tendente al granato. Profumo intenso con netto sentore di rosa, liquirizia, spezie ed erbe aromatiche, in particolare la menta selvatica. Gusto pieno, elegante, di buon corpo. Anche il colore delicato e la struttura, confermano un Barolo di immediata piacevolezza, equilibrio ed armonia.

    Il Barolo Coste di Rose raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.