• Out of stock

    Vino rosso di intenso color rubino. Affinato in piccole botti di rovere per 18 mesi dopo una vinificazione con macerazione di 10 giorni. Sentori di frutta rossa matura, in particolare prugna ed amarena, pot-pourri di rose e viole, contornati da una nota boisè. All’assaggio molto corposo e complesso. Il tannino è vellutato e amalgamato alla perfezione ad un retrogusto fruttato e floreale e ad una lieve speziatura. Chiude con tipico finale asciutto e amarognolo.

  • L’Ormeasco di Pornassio è un vino dal colore rosso rubino, con sfumature violacee, vinificato in maniera tradizionale. Al gusto risulta intenso, con sentori di frutta rossa e spezie, caldo e persistente.
  • Il Vitese Nero D'Avola è un vino biologico e vegano.

    Si presenta di un colore limpido, rosso rubino intenso con un bouquet molto fruttato con sentori di frutta rossa (ciliegie, more). Fragrante, minerale (grafite), speziato. In bocca presenta un ottimo equilibrio di tannini e acidità, gusto profondo, di gran spessore e struttura, ed elevata morbidezza. Intenso, persistente, fine. Il vitigno è Nero D'Avola al 100%. La raccolta viene effettuata a mano in piccole casse da 20 kg tra fine agosto e i primi giorni di settembre. La macerazione delle bucce avviene a basse temperature per due giorni per l’estrazione di tannini dolci e delicati e del colore. La fermentazione alcolica avviene a 20° C per 12 giorni circa. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in barriques di rovere francese per 8 mesi.

  • Questo Negroamaro del Salento di Pietrapura è frutto della collaborazione con Rocca delle Macie. Da uve accuratamente selezionate e raccolte a mano si passa alla vinficazione a temperatura controllata con mosto viene pressato a fine fermentazione. Affinamento di alcuni mesi prima del rilascio. Un vino sincero, chiaramente varietale, che fa subito dire: E' fatto bene!.

  • per la vendemmia, che in questo vigneto viene effettuata in due passaggi distanziati di una settimana, utilizziamo casse forate di circa 18 - 20 kg per tutelare nel miglior modo possibile l’integrità dell’uva fino alla pigiatura. La macerazione avviene in fermentini in acciaio nei quali si può regolare la temperatura di fermentazione e dura all’incirca 4 - 5 giorni. Al termine della fermentazione e dopo gli opportuni travasi, il vino sosta in contenitori tradizionali per altri sei mesi d’invecchiamento. Si presenta di colore rosso granata, con un profumo etereo, composito, elegantissimo; si avverte la viola, la marasca e, con l’evoluzione, una particolare vena speziata.

  • Il Langhe Nebbiolo DOC “Perbacco”, della cantina Vietti, è prodotto con uve di nebbiolo vendemmiate in vigneti che hanno un’età media di 35 anni. Matura in barrique per quattro mesi e in botti grandi per altri venti mesi. È davvero un vino favoloso se si prende in considerazione il rapporto qualità/prezzo. Robusto, potente e intenso in gioventù, diventa raffinato ed elegante con l’invecchiamento.

  • Il Nebbiolo è un vitigno molto eclettico. Dalle colline calcareo argillose di medio impasto estrae abbondanza di oligoelementi che ne arricchiscono la struttura; dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo preleva profumi fragranti e fruttati: il risultato è un vino che unisce corposità ad eleganza, fruttuosità a pienezza ed armonia.

    Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e gli 8 anni.

    Il colore è rosso rubino, con riflessi granato. Note fragranti, che richiamano i frutti di bosco, lasciano via via il posto a sentori floreali di viola e rosa selvatica. Una leggera nota speziata, di vaniglia, aggiunge complessità al ventaglio di sensazioni. Il sapore è intenso ma armonico ed equilibrato, con tannini morbidi, mai troppo in evidenza.

  • Il Nebbiolo è un vitigno molto eclettico. Dalle colline calcareo argillose di medio impasto estrae abbondanza di oligoelementi che ne arricchiscono la struttura; dai terreni ricchi di sabbie quarzose e limo preleva profumi fragranti e fruttati. La presenza di uve della varietà Michet, caratterizzata da grappoli piccoli e spargoli, arricchisce il vino di colore ed estratto. Questa unione crea un vino di grande completezza ed armonia con un’ampia ed immediata espressione del bouquet. Il vino viene invecchiato in botti di rovere di piccole dimensioni ed assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e gli 8 anni.

    Il colore è rosso rubino, tendente al granato. Il profumo unisce i sentori fruttati del lampone e quelli eterei e speziati della viola e della vaniglia. Il sapore è ampio e armonico ed equilibrato, con tannini dolci, mai troppo in evidenza. Delicata la nota boisé.

  • Il nome di "Campo Maccione" deriva dalla tenuta in provincia di Grosseto, Campo Maccione appunto, da cui derivano le uve e già proprietà della famiglia Zingarelli dal 1998. Vinificazione a temperatura controllata e maturazione in vasche di acciaio e cemento per un vino che viene imbottigliato per essere pronto nella primavera successiva alla vendemmia. Di pronta e piacevolissima beva, ideale per pranzi tra amici dove un calice tira l'altro.

  • Il nome di "Campo Maccione" deriva dalla tenuta in provincia di Grosseto, Campo Maccione appunto, da cui derivano le uve e già proprietà della famiglia Zingarelli dal 1998. Vinificazione a temperatura controllata e maturazione in vasche di acciaio e cemento per un vino che viene imbottigliato per essere pronto nella primavera successiva alla vendemmia. Di pronta e piacevolissima beva, ideale per pranzi tra amici dove un calice tira l'altro.
  • Cabernet Merlot dal colore rosso granata con sfumature violacee; al naso offre un bouquet complesso che ricorda la frutta secca, le ciliegie e la liquirizia. È un vino elegante che rivela al palato la sua rotondità, mostrandosi avvolgente e di piacevole acidità. Finale possente e di lunga persistenza. Possiede tutti i requisiti per un buon invecchiamento.

  • Il colore rosso intenso fa da preambolo a profumi di frutti neri e note vegetali, presenta al alato un corpo avvolgente e tannini grintosi.