• Albìola rappresenta uno dei più antichi insediamenti del Lazio, sorto all’incirca nel IX secolo a.C. E avente, ai suoi albori, la stessa importanza di Roma. Un rosato frutto di un attento assemblaggio a base di syrah, vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio, che nel bicchiere si svela con tutta la sua naturale freschezza ed intensità. Particolarmente fruttato, il Lazio Rosato IGT “Albiola” 2015 di Casale del Giglio, è rosato che è possibile declinare nelle occasioni più diverse, dall’aperitivo fino ad una bella cena tra amici.

  • Out of stock
    La cuvée Mareuil-sur-Aÿ della Maison Philipponnat fa parte di una collezione di 3 cuvée rare, ognuna assemblata con uve provenienti da un solo vigneto. Si tratta di uno champagne che evolve su note di agrumi, nocciole e frutti maturi. Questo champagne è stato elaborato utilizzando esclusivamente uve Pinot nero vendemmiate nei vigneti Premier Cru del villaggio di Mareuil-sur-Aÿ. La cuvée Mareuil-sur-Aÿ è stata vinificata per metà in vasche di inox e per metà in botti di legno. La fermentazione malolattica è stata realizzata per le uve elaborate in vasche di inox, al fine di smussare piacevolmente gli aromi di questo champagne. Il suo dosaggio extra-brut (4,5 g/l) ha permesso di conservare il suo bell’equilibrio tra freschezza e vinosità. Lo champagne è stato poi conservato per 7 anni nelle cantine della Maison Philipponnat, al fine di svilupparne tutti gli aromi secondari e terziari, segni emblematici di un invecchiamento prolungato su vinacce delicate. Questo champagne offre un naso molto espressivo che evoca note di agrumi e frutti maturi, con un lieve tocco affumicato. Dopo alcuni istanti, il vino evolve verso aromi di nocciola, con un tocco delicatamente speziato e pepato. In bocca, si tratta di un vino elegante e ampio che si esprime su uno sfondo fruttato. Gli aromi si esprimono molto a lungo, sostenuti da una struttura tannica di grande morbidezza.
  • Out of stock

    Generosità, complessità e raffinatezza: di questo parla il sorso del “Palmes d’Or”, Champagne Brut prodotto da Nicolas Feuillatte. L’eleganza dello Chardonnay incontra il corpo pieno del Pinot Noir, per dare vita a una cuvée che trascorre almeno nove anni riposando sui lieviti in bottiglia. Vinificato esclusivamente nelle annate eccezionali, è figlio dei migliori appezzamenti Grand Cru, ma soprattutto sintetizza alla perfezione la vasta diversità delle varie zone geografiche della Champagne. Da riservare per le occasioni più formali e importanti, è uno Champagne prestigioso.

  • Spumante Millesimato, Nature (dosaggio zero) dal colore giallo paglierino dorato e brillante con perlage fine e durevole. Spuma bianca e persistente. Profumo molto intenso e complesso dal sapore armonico ed elegante. Vinificazione, pressatura soffice e prima fermentazione controllata in acciaio inox. In Primavera si procede con la presa di spuma in bottiglia e seconda fermentazione. Permanenza minima di 24 mesi sui lieviti. Accurato remuage manuale ed infine sboccatura.

  • Frutto di una sapiente ed accurata selezione di uve provenienti dalle migliori zone viticole a vocazione spumantistica. Rosè Brut Marca Oro è un prodotto intrigante, giovane, di tendenza, dal colore accattivante e dalla spiccata personalità.

  • Rappresenta la massima espressione di tipicità del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Nasce da uve dell’antica località “valle dei buoi”, zona vocata dalle straordinarie caratteristiche territoriali.

    Prodotto con Metodo Charmat lungo di cinque mesi e successiva maturazione in bottiglia per tre mesi.

    Nasce da uve selezionate dell’antica località “valle dei buoi” (da qui il nome), zona vocata dalle straordinarie caratteristiche territoriali.

  • Dalla “scuola Valdo” nasce Numero 10, il primo della classe. Uno Spumante Metodo Classico unico nel suo genere, che ha meritato il massimo dei voti in ogni fase di lavorazione. Ottenuto con minimo dieci mesi di rifermentazione in bottiglia e sei mesi di riposo dopo la sboccatura al buio e al fresco della cantina.
  • Paradise Rosè Brut è un prodotto intrigante, giovane, di tendenza, dal colore accattivante e dalla spiccata personalità. Il fine perlage di bollicine rotonde solletica, il sapore morbido e caldo soddisfa l’aroma fruttato delizia il turbinio di sensazioni che questo eccellente Rosè, uscito dalla scuola Valdo, riesce ad esprimere è di pura piacevolezza.

  • E’ il 1926 quando lo stappo della prima bottiglia segna la nascita di una grande azienda.

    Prodotto con Metodo Charmat lungo di cinque mesi e successiva maturazione in bottiglia per tre mesi.

    Valdo Spumanti 1926, il nuovo Prosecco Superiore Extra Dry per un tributo alla nostra storia e al vostro palato.

  • Valdo BIO

    10,60

    Vino Spumante prosecco DOC ottenuto esclusivamente da uve a coltivazione biologica certificata.

    Prodotto con Metodo Charmat di 3 mesi con successiva maturazione in bottiglia.

  • Il Prosecco DOC Rosé Torresella nasce dal blend di glera e pinot nero allevati secondo le più moderne tecniche viticole. Le varietà vengono vinificate separatamente: il glera, vinificato in bianco, fermenta per 7/8 gg alla temperatura di 16 °C, mentre il pinot nero viene fermentato in rosso per 6/7 gg. La cuvée viene assemblata poco prima della presa di spuma e la percentuale di pinot nero può variare dal 10 al 15% a seconda dell’annata. La seconda fermentazione e la sosta sui lieviti conseguente, richiedono almeno 60 gg. al fine di ottenere un perlage fine e persistente e un colore più stabile nel tempo.

  • Il Prosecco DOC Extra Dry Torresella nasce ai piedi dellel Dolomiti, a 50km dal mare, a 400m d’altezza su terreni morenici.

    Un terroir particolarmente vocato, che si unisce alle sapienti pratiche di cantina dell’azienda per dare vita ad un Prosecco classico di qualità.

    Finemente aromatico al naso,in bocca ritroviamo l’acidità dello spumante ben equilibrata in ogni sua componente.