• Lo Spumante Brut Rosè di Santa Margherita nasce dall’unione, all’interno di un vino inebriante e intrigante, di tre differenti varietà di uve con personalità e origini diverse, provenienti dalle più importanti regioni italiane per la tradizione vinicola, in cui la cantina è presente da sempre: la Valle dell’Adige e il Veneto Orientale. A partire da una base di vino bianco, la cuvée è assemblata con un rosato ottenuto per mezzo di una breve macerazione dell’uva rossa a contatto con le bucce. La seconda fermentazione avviene in autoclave a una temperatura controllata di 15 °C per circa un mese. Raggiunta la sovrapressione desiderata di circa 5,5 bar, si procede al raffreddamento del vino per bloccarne l’ulteriore fermentazione e favorirne la stabilizzazione, lasciandolo ad affinare in autoclave a contatto con i lieviti per due/tre mesi.

  • Un grande classico di Santa Margherita, un Valdobbiadene Prosecco Superiore che esprime tutte le migliori caratteristiche dei Brut. Uno spumante fragrante, fresco, sempre caratterizzato da una buona spalla acida e al tempo stesso da quella finezza che solo la denominazione storica è in grado di esprimere. Un Prosecco per ogni occasione, da tenere sempre in fresco e capace di stupire in particolare durante un bell’aperitivo.

  • Un grande classico di Santa Margherita, un Valdobbiadene Prosecco Superiore che esprime tutte le migliori caratteristiche dei Brut. Uno spumante fragrante, fresco, sempre caratterizzato da una buona spalla acida e al tempo stesso da quella finezza che solo la denominazione storica è in grado di esprimere. Un Prosecco per ogni occasione, da tenere sempre in fresco e capace di stupire in particolare durante un bell’aperitivo.

  • Il numero “52” non è casuale, fa infatti riferimento non solo all’anno a partire dal quale Santa Margherita ha iniziato la spumantizzazione del Prosecco ma anche al numero di parcelle dalle quali provengono le uve di questa particolare cuvée. Un Valdobbiadene Prosecco Superiore di grande fascino, capace di stupire per dettaglio e per persistenza, per morbidezza e per rotondità, ottimo sia come aperitivo che per accompagnare una bella cena.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Pecorino presenta colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Passerina presenta colore: giallo chiaro, luminoso, perlage a grana fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Moscato presenta colore: giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente: delicatamente dolce, aromatico, equilibrato con note di pesca e agrumi.

  • Il vino Spumante della Cantina Lunae 1.R Rosato si distingue per la particolare e persistente nota profumata e per la sapidità del gusto oltre che per la raffinatezza delle sue bollicine. La Denominazione è quella di vino Spumante di Qualità per la quale sono state impiegate uve in blend di: Vermentino Nero e Ciliegiolo. Tutti i vigneti sono ottimamente esposti verso Sud – Est e si ergono ad una altitudine compresa tra i 150 metri e i 200 metri sul livello del mare. Le uve vendemmiate a metà settembre, vengono raccolte manualmente in piccole casse di legno e condotte alla vinificazione che si svolge in vasche inox mediante l’antico metodo Charmant lungo.

  • Il vino Spumante della Cantina Lunae 1.R Rosato si distingue per la particolare e persistente nota profumata e per la sapidità del gusto oltre che per la raffinatezza delle sue bollicine.

    Lo Spumante “1.Brut” della cantina Lunae Bosoni è realizzato con tre diverse varietà di uve appositamente scelte per le loro caratteristiche perfettamente complementari: l’autoctona Albarola, il Greco, che fornisce la spalla acida e la Malvasia, che contribuisce all’assemblaggio con le sue morbide e ricche note fruttate.

    Tutti i vigneti sono ottimamente esposti verso Sud – Est e si ergono ad una altitudine compresa tra i 150 metri e i 200 metri sul livello del mare.

    Le uve vendemmiate a metà settembre, vengono raccolte manualmente in piccole casse di legno e condotte alla vinificazione che si svolge in vasche inox mediante l’antico metodo Charmant lungo.

  • Il Franciacorta Brut dell'azienda Fratus nasce nei vigneti, a conduzione biologica, situati sulle colline del Montorfano, nella prestigiosa zona della Franciacorta.

    Viene prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, raccolte manualmente e vinificate in bianco. Segue la fase fermentativa a bassa temperatura e un lungo affinamento in bottiglia prima dell'immissione in commercio.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Falanghina presenta colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Passerina presenta colore: giallo chiaro, luminoso, perlage a grana fine e persistente.