• Da uve di petit manseng, tipico vitigno dello Jurançon francese che sta trovando sempre maggiore interesse in Italia, nasce un vino bianco di grande freschezza e fascino. Vinificato e lasciato maturare in acciaio, è vino che fa della luminosità e dei suoi continui richiami fruttati la sua traccia più distintiva. Il Lazio Petit Manseng IGT 2015 di Casale del Giglio, già ottimo oggi, si esprimerà con eleganza anche tra due o tre anni, se ben conservato in cantina.
  • Di un colore che varia dal verdino pallido al giallo chiaro, è un vino che convince sia al naso che in bocca. Ha sentori sapidi e fruttati di erbe selvatiche, erba fresca e noce  moscata. Un’acidità ben calibrata gli conferisce un corpo focoso, con finale elegante ed avvolgente.
  • La vinificazione seguita è molto particolare, perché si applica il concetto della macerazione tra buccia e mosto anche per un vino bianco. In questo modo otteniamo un arricchimento del vino per quanto riguarda i profumi e la struttura, con la garanzia di un’ottima longevità. Tutte le lavorazioni effettuate dalla raccolta dell’uva alla macerazione sono svolte a freddo per evitare di estrarre troppa materia colorante, da qui il nome di criomacerazione. Per le successive operazioni il vino sosta esclusivamente in vasche di acciaio.

    Il profumo è avvolgente, delicato e si avvertono gli agrumi, i fiori di tiglio e la frutta esotica. Il sapore in bocca si presenta fresco, leggiadro con un finale di note di fieno.

  • Il Cortese, ottenuto dalle omonime uve a bacca bianca tradizionali del Piemonte, viene coltivato limitando la quantità prodotta attraverso un´attenta gestione del vigneto per ottenere un vino bianco leggero e fruttato.
  • Dalle uve Chardonnay viene prodotto questo vino dai profumi floreali e di frutta fresca e dal gusto fresco, sapido e armonioso.

    Accompagna piacevolmente antipasti a base di vegetali e di pesce come pure paste con sughi delicati.

  • Lo Chardonnay, di colore giallo chiaro brillante con riflessi verdini, convince piacevolmente al naso con i sentori tipici del vitigno e note di fiori dicampo che sfumano nella frutta esotica. Leggermente sapido e ben strutturato regala un sorso pieno ed un finale persistente.

  • Lo Chardonnay giunge a maturazione tra la fine di Agosto e l´inizio di Settembre perciò viene vendemmiato nelle ore più fresche per salvaguardare al massimo la componente fruttata dell´uva. Oltre a ciò, la lenta fermentazione a temperatura controllata permette di ottenere un vino di buona struttura con intensi profumi floreali.

  • Il Vitese Chardonnay è un vino biologico e vegano. Si presenta di un colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso presenta dei marcati sentori di frutta fresca e note floreali. Armonico ed equilibrato, con piacevole viscosità che ne bilancia la delicata acidità. Il vitigno è 100% Chardonnay. La vinificazione avviene in parziale riparo dall’aria (semi-riduzione); il mosto ottenuto da pressature soffici viene decantato e chiarificato in modo naturale. La fermentazione avviene a temperatura controllata (16°C) per dieci giorni in acciaio.