• Spumante Millesimato, Nature (dosaggio zero) dal colore giallo paglierino dorato e brillante con perlage fine e durevole. Spuma bianca e persistente. Profumo molto intenso e complesso dal sapore armonico ed elegante. Vinificazione, pressatura soffice e prima fermentazione controllata in acciaio inox. In Primavera si procede con la presa di spuma in bottiglia e seconda fermentazione. Permanenza minima di 24 mesi sui lieviti. Accurato remuage manuale ed infine sboccatura.

  • Frutto di una sapiente ed accurata selezione di uve provenienti dalle migliori zone viticole a vocazione spumantistica. Rosè Brut Marca Oro è un prodotto intrigante, giovane, di tendenza, dal colore accattivante e dalla spiccata personalità.

  • Rappresenta la massima espressione di tipicità del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Nasce da uve dell’antica località “valle dei buoi”, zona vocata dalle straordinarie caratteristiche territoriali.

    Prodotto con Metodo Charmat lungo di cinque mesi e successiva maturazione in bottiglia per tre mesi.

    Nasce da uve selezionate dell’antica località “valle dei buoi” (da qui il nome), zona vocata dalle straordinarie caratteristiche territoriali.

  • Dalla “scuola Valdo” nasce Numero 10, il primo della classe. Uno Spumante Metodo Classico unico nel suo genere, che ha meritato il massimo dei voti in ogni fase di lavorazione. Ottenuto con minimo dieci mesi di rifermentazione in bottiglia e sei mesi di riposo dopo la sboccatura al buio e al fresco della cantina.
  • Paradise Rosè Brut è un prodotto intrigante, giovane, di tendenza, dal colore accattivante e dalla spiccata personalità. Il fine perlage di bollicine rotonde solletica, il sapore morbido e caldo soddisfa l’aroma fruttato delizia il turbinio di sensazioni che questo eccellente Rosè, uscito dalla scuola Valdo, riesce ad esprimere è di pura piacevolezza.

  • E’ il 1926 quando lo stappo della prima bottiglia segna la nascita di una grande azienda.

    Prodotto con Metodo Charmat lungo di cinque mesi e successiva maturazione in bottiglia per tre mesi.

    Valdo Spumanti 1926, il nuovo Prosecco Superiore Extra Dry per un tributo alla nostra storia e al vostro palato.

  • Valdo BIO

    10,60

    Vino Spumante prosecco DOC ottenuto esclusivamente da uve a coltivazione biologica certificata.

    Prodotto con Metodo Charmat di 3 mesi con successiva maturazione in bottiglia.

  • Il Prosecco DOC Rosé Torresella nasce dal blend di glera e pinot nero allevati secondo le più moderne tecniche viticole. Le varietà vengono vinificate separatamente: il glera, vinificato in bianco, fermenta per 7/8 gg alla temperatura di 16 °C, mentre il pinot nero viene fermentato in rosso per 6/7 gg. La cuvée viene assemblata poco prima della presa di spuma e la percentuale di pinot nero può variare dal 10 al 15% a seconda dell’annata. La seconda fermentazione e la sosta sui lieviti conseguente, richiedono almeno 60 gg. al fine di ottenere un perlage fine e persistente e un colore più stabile nel tempo.

  • Il Prosecco DOC Extra Dry Torresella nasce ai piedi dellel Dolomiti, a 50km dal mare, a 400m d’altezza su terreni morenici.

    Un terroir particolarmente vocato, che si unisce alle sapienti pratiche di cantina dell’azienda per dare vita ad un Prosecco classico di qualità.

    Finemente aromatico al naso,in bocca ritroviamo l’acidità dello spumante ben equilibrata in ogni sua componente.

  • Lo Spumante Brut Rosè di Santa Margherita nasce dall’unione, all’interno di un vino inebriante e intrigante, di tre differenti varietà di uve con personalità e origini diverse, provenienti dalle più importanti regioni italiane per la tradizione vinicola, in cui la cantina è presente da sempre: la Valle dell’Adige e il Veneto Orientale. A partire da una base di vino bianco, la cuvée è assemblata con un rosato ottenuto per mezzo di una breve macerazione dell’uva rossa a contatto con le bucce. La seconda fermentazione avviene in autoclave a una temperatura controllata di 15 °C per circa un mese. Raggiunta la sovrapressione desiderata di circa 5,5 bar, si procede al raffreddamento del vino per bloccarne l’ulteriore fermentazione e favorirne la stabilizzazione, lasciandolo ad affinare in autoclave a contatto con i lieviti per due/tre mesi.

  • Un grande classico di Santa Margherita, un Valdobbiadene Prosecco Superiore che esprime tutte le migliori caratteristiche dei Brut. Uno spumante fragrante, fresco, sempre caratterizzato da una buona spalla acida e al tempo stesso da quella finezza che solo la denominazione storica è in grado di esprimere. Un Prosecco per ogni occasione, da tenere sempre in fresco e capace di stupire in particolare durante un bell’aperitivo.

  • Un grande classico di Santa Margherita, un Valdobbiadene Prosecco Superiore che esprime tutte le migliori caratteristiche dei Brut. Uno spumante fragrante, fresco, sempre caratterizzato da una buona spalla acida e al tempo stesso da quella finezza che solo la denominazione storica è in grado di esprimere. Un Prosecco per ogni occasione, da tenere sempre in fresco e capace di stupire in particolare durante un bell’aperitivo.

  • Il numero “52” non è casuale, fa infatti riferimento non solo all’anno a partire dal quale Santa Margherita ha iniziato la spumantizzazione del Prosecco ma anche al numero di parcelle dalle quali provengono le uve di questa particolare cuvée. Un Valdobbiadene Prosecco Superiore di grande fascino, capace di stupire per dettaglio e per persistenza, per morbidezza e per rotondità, ottimo sia come aperitivo che per accompagnare una bella cena.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Pecorino presenta colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Passerina presenta colore: giallo chiaro, luminoso, perlage a grana fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Moscato presenta colore: giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente: delicatamente dolce, aromatico, equilibrato con note di pesca e agrumi.

  • Il vino Spumante della Cantina Lunae 1.R Rosato si distingue per la particolare e persistente nota profumata e per la sapidità del gusto oltre che per la raffinatezza delle sue bollicine. La Denominazione è quella di vino Spumante di Qualità per la quale sono state impiegate uve in blend di: Vermentino Nero e Ciliegiolo. Tutti i vigneti sono ottimamente esposti verso Sud – Est e si ergono ad una altitudine compresa tra i 150 metri e i 200 metri sul livello del mare. Le uve vendemmiate a metà settembre, vengono raccolte manualmente in piccole casse di legno e condotte alla vinificazione che si svolge in vasche inox mediante l’antico metodo Charmant lungo.

  • Il vino Spumante della Cantina Lunae 1.R Rosato si distingue per la particolare e persistente nota profumata e per la sapidità del gusto oltre che per la raffinatezza delle sue bollicine.

    Lo Spumante “1.Brut” della cantina Lunae Bosoni è realizzato con tre diverse varietà di uve appositamente scelte per le loro caratteristiche perfettamente complementari: l’autoctona Albarola, il Greco, che fornisce la spalla acida e la Malvasia, che contribuisce all’assemblaggio con le sue morbide e ricche note fruttate.

    Tutti i vigneti sono ottimamente esposti verso Sud – Est e si ergono ad una altitudine compresa tra i 150 metri e i 200 metri sul livello del mare.

    Le uve vendemmiate a metà settembre, vengono raccolte manualmente in piccole casse di legno e condotte alla vinificazione che si svolge in vasche inox mediante l’antico metodo Charmant lungo.

  • Il Franciacorta Brut dell'azienda Fratus nasce nei vigneti, a conduzione biologica, situati sulle colline del Montorfano, nella prestigiosa zona della Franciacorta.

    Viene prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, raccolte manualmente e vinificate in bianco. Segue la fase fermentativa a bassa temperatura e un lungo affinamento in bottiglia prima dell'immissione in commercio.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Falanghina presenta colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente.

  • Tutta l’esperienza e la tradizione della scuola spumantistica Valdo in questa nuova linea che vuole celebrare eccellenze enologiche locali. Un contributo che sentivamo come quasi dovuto al paese più bello del mondo: l’Italia. Questo spumante ottenuto da uve Passerina presenta colore: giallo chiaro, luminoso, perlage a grana fine e persistente.

  • Da un’accurata scelta delle uve provenienti dalle più prestigiose zone vitivinicole, nasce questo spumante, che esprime la maestria dell’antica tradizione spumantistica di Valdobbiadene che è conosciuta e apprezzata in ogni parte d’Italia.

    Si caratterizza per il suo personalissimo bouquet fruttato, il sapore fresco ed armonico, il raffinato perlage.

  • Out of stock

    Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate, nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.

  • Out of stock

    Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate, nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.

  • Out of stock

    Franciacorta Cuvée Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene grazie ad una breve macerazione delle uve rosse di Pinot Nero. Successivamente, il delicato incontro con le uve bianche di Chardonnay ed una lenta e paziente maturazione. Da qui nasce il Cuvée Prestige Rosè, il franciacorta ideale per le occasioni più importanti, e romantiche.